Si predica spesso che la via d'oro per un corpo snello e tonico consista principalmente in due pilastri: allenarsi di più e mangiare di meno. Tuttavia, spesso si dimentica che il corpo si adatta all'ambiente circostante. Tiene conto dei livelli di attività, dei nutrienti assunti e dell'intervallo tra i pasti. Il bisogno di dormire è spesso sottovalutato. Nella società odierna, si stanno compiendo enormi sforzi per ridurre il bisogno di dormire in generale. Questo è certamente uno dei motivi per cui intere industrie legate al caffè, alle bevande energetiche e simili sono fiorite negli ultimi anni.
Le conseguenze negative della privazione cronica del sonno sulla nostra salute sono spesso completamente trascurate. Scientificamente provate, queste includono cambiamenti ormonali, un sistema immunitario indebolito, una maggiore suscettibilità alle infiammazioni, un aumento delle reazioni da stress, ipertensione, una ridotta sensibilità all'insulina, un aumento del rischio di infarto e, soprattutto, l'obesità. Inoltre, le persone che dormono meno ore tendono a mangiare di più (a causa delle ore di veglia più lunghe), perdendo massa muscolare e accumulando grasso contemporaneamente.
La ragione di ciò risiede nei processi anabolici che si verificano durante il sonno, che si riducono in caso di privazione del sonno. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui la popolazione dei paesi sviluppati è sempre più incline all'obesità. Durante le fasi di sonno profondo – e solo allora – il corpo rilascia grandi quantità di ormoni della crescita. Solo allora l'allenamento intenso viene ricompensato con la crescita muscolare. Gli ormoni della crescita non solo segnalano la crescita muscolare, ma supportano anche numerose funzioni vitali. Va anche detto che una mancanza permanente di sonno significa stress per il nostro corpo. Questo provoca il rilascio dell'ormone dello stress cortisolo. Questo, a sua volta, scompone gli amminoacidi nei muscoli.
Quindi, quanto sonno è sufficiente?
Le raccomandazioni scientifiche suggeriscono solitamente di dormire dalle 6 alle 8 ore. Tuttavia, per un allenamento più intenso, si consiglia di raggiungere le 8 ore.